search

Mia e Leo nel paese delle meraviglie 2 - Minerva Scuola

22,75 €
Tasse incluse

Mia e Leo nel paese delle meraviglie 2

PER LA SCUOLA PRIMARIA

Francesca Fortunato, Germana Girotti


Quantità
L'articolo non è disponibile al momento

Mia e Leo nel Paese delle Meraviglie è un progetto nuovo e forte, costruito su solide basi pedagogiche per realizzare una reale didattica altamente inclusiva che punta alla promozione dell’apprendimento e al successo formativo di tutti gli alunni, dai DSA alle eccellenze.
L’itinerario prevede e utilizza una pedagogia differenziata: attraverso varie modalità di insegnamento potenzia i diversi stili canali cognitivi degli alunni, con un’attenzione ai tratti emotivi e motivazionali.
L’unitarietà del progetto viene sottolineata dallo sfondo integratore comune a tutte le discipline, utile anche per introdurre il mondo della matematica: Mia e Leo, due bambini curiosi e con forte spirito di avventura, giungono nel Paese delle Meraviglie, un mondo tra fantasia e realtà in cui avvengono esperienze cognitive, sensoriali ed affettive che coinvolgono profondamente i bambini.
Le attività sono articolate con attenta gradualità e danno luogo a percorsi personalizzabili in tutte le discipline.

Il Quaderno dell’accoglienza verifica le competenze degli alunni all’ingresso della Scuola Primaria in modo da rilevare precocemente eventuali difficoltà e attivare percorsi individualizzati per potenziare le competenze di ciascuno.
Allo stesso modo, le sezioni di accoglienza che aprono ogni volume consentono di operare in continuità con la scuola dell’infanzia e introdurre con gradualità ad attività via via più strutturate.

Le pagine … è FACILE mettono a fuoco i nuclei basilari degli argomenti studiati nelle diverse discipline con strategie didattiche che mirano alla costruzione/recupero/riepilogo/consolidamento delle conoscenze e le trasformano in competenze che vengono rilevate e misurate al termine di ogni unità di lavoro attraverso un percorso regolare di verifiche formative (Ora so…), con quesiti simili alle Prove nazionali INVALSI, e attraverso l’esecuzione dei lapbook.
Gli apparati grafico e iconografico assumono una rilevanza particolare: le mappe, gli schemi, gli indici grafici, le fotografie, i disegni sono elementi didattici integranti essenziali e favoriscono la didattica inclusiva.
Il percorso sulle stagioni, le feste e le ricorrenze si sviluppa sia nel metodo sia nelle letture con pagine che stimolano la fantasia e la creatività, con attività di arte e immagine, teatro, musica e attività manuali.
Il Quaderno per imparare a scrivere in corsivo esercita passo passo questa grafia e può essere gestito autonomamente dall’insegnante.

CognitivaMENTE, Quaderno operativo a livelli per la valutazione personalizzata: ogni anno un volume per gli alunni e le Guide per gli insegnanti, a cura del professor Zanardi, per monitorare, valutare, intervenire costantemente e personalizzare al massimo il percorso di apprendimento di italiano e matematica.

9788829855407