

Le nuove Mappe - Disturbi Specifici di Apprendimento
Le nuove Mappe - Disturbi Specifici di Apprendimento è uno strumento di supporto all'attività didattica che può aiutare gli insegnanti a riconoscere e individuare i casi critici al fine di inviarli per la diagnosi e la riabilitazione a personale e strutture specializzate (neuropsicologi e neuropsichiatri) e fornisce, inoltre, strumenti compensativi di facile utilizzo, adatti anche per l'intero gruppo-classe.
I VOLUMI
I volumi sono organizzati per classe e sono strutturati a complessità crescente.
Agli insegnanti vengono forniti ampi suggerimenti all'uso delle schede per controllare il lavoro del bambino al fine di verificarne le abilità e le competenze rispetto a obiettivi minimi generalizzabili per età e sviluppo metacognitivo. Eventuali slittamenti dalla norma devono allertare l'insegnante che, dopo un periodo di monitoraggio, potrà suggerire di inviarlo presso degli specialisti per una diagnosi.
In ogni classe una storia-guida facilita la partecipazione del bambino al lavoro didattico, rendendo il contesto il più coinvolgente possibile e agendo così su quegli aspetti più specificamente psicologici che intervengono nell'apprendimento, come la motivazione e il senso di autoefficacia.
Per creare un sistema di autoverifica e di feedback didattico, per ogni competenza e livello di apprendimento vengono proposte:
- schede applicative,
- schede di potenziamento e approfondimento,
- schede di verifica delle competenze acquisite.
I CD-ROM offrono:
- prove strategiche digitalizzate interattive,
- un magazzino di schede aggiuntive,
- le schede-strumento coi facilitatori, materiali compensativi essenziali per i bambini con DSA.
Il CD-ROM organizzato con un'interfaccia semplice e intuitivo e permette anche di creare una classe virtuale, un "diario" generale o del singolo studente con il registro puntuale dei risultati e dei progressi.